domenica 14 febbraio 2016

CUPCAKE CON SORPRESA PER SAN VALENTINO E IL PIU' ROMANTICO DEI COTTAGE


Non amo particolarmente San Valentino, non tanto per quel che rappresenta ma semplicemente perché non amo gli obblighi, incluso quello di festeggiare un qualcosa un determinato giorno. Ammetto però che, se il caos quotidiano me lo consente, colgo il 14 febbraio come l’occasione per dare spazio alla mia fantasia sfornando dolci dalle fattezze romantiche. Si tratta solo di una questione estetica, d'altronde penso che preparare del buon cibo per gli altri sia un semplice ma grande gesto d’amore quotidiano.
Quest’anno vista la coincidenza della festa degli innamorati con un weekend decisamente impegnativo, non mi sono potuta particolarmente sbizzarrire, infatti in forno stanno prendendo forma – rigorosamente cuoriciosa! – delle semplici tortine monoporzione allo yogurt che decorerò con nulla più di una veloce spolverata di zucchero a velo.
Voglio però svelarvi un trucchetto per preparare una delle mie goloserie che hanno avuto più successo in assoluto: i miei cupcake con un bel cuoricione colorato interno, visibile solo al taglio.
Non mi dilungherò con ricette, non è necessario. Potete infatti utilizzare il vostro impasto base per torta o cupcake preferito, che sia un pan di spagna italiano, una sponge inglese – il mio preferito! – o qualsiasi altro volete. Mi soffermerò invece sulla tecnica che è in realtà molto semplice, molto più di quello che si tende a credere.


1. Prima di tutto bisogna dedicarsi ai cuori che inserirete all’interno dei vostri cupcake. Per farlo dovete preparare una torta a cui aggiungerete qualche goccia di colorante – sempre in gel mi raccomando, quello liquido tende a rovinare la consistenza dell’impasto. Lasciate la torta leggermente indietro di cottura, ma non molto infatti deve essere sufficientemente soda per poter essere tagliata senza rovinarsi o afflosciarsi. Una volta pronta, lasciatela raffreddare e poi procedete a ricavare i vostri cuori con un piccolo coppapasta naturalmente di forma cuoriciosa.
2. Preparate l’impasto per i cupcake. Può tranquillamente essere lo stesso, non colorato, della torta da cui avete ricavato i cuori – così risparmierete tempo e fatica – ma può essere anche differente, per esempio quello di una torta al cioccolato. Una volta pronto versate nei pirottini posti all’interno dell’apposita teglia per cupcake poco impasto. Andate ad occhio tenendo presente che non deve essere molto – direi all’incirca un dito – ma allo stesso tempo in quantità sufficiente per “tenere in piedi” e dritti i vostri cuori.
3. Inserite un cuore per pirottino. Mettete due stuzzicadenti alle estremità di ognuno di essi in modo da ricordarvi il verso corretto, altrimenti rischiate di non avere l’effetto desiderato al taglio.
4. Riempite i pirottini con il restate impasto, cercando di coprire del tutto o quasi i cuori. Infornate.
5. Una volta pronti, togliete i vostri cupcake dal forno, fateli raffreddare e disponeteli ordinatamente su un piano per la farcitura. Importantissimo: levate gli stuzzicadenti prima di farcirli altrimenti rischiate di commettere un omicidio!
6. Farcite i cupcake con il vostro frosting preferito. Anche in questo caso avrete l’imbarazzo della scelta: crema al burro, creamcheese – la mia preferita! – ganache e così via.
7. Se volete potete ulteriormente completare i vostri cupcake con altre decorazioni. Io, come vedete dalle immagini, avevo preparato una scritta romantica in pasta da zucchero, ma ancora una volta le alternative sono moltissime.


A questo punto non vi resta che inserire i vostri cupcake in una bella e colorata scatola da pasticceria pensata apposta per contenere queste tortine e il vostro regalo è pronto! Sarà un successone, ne sono certa! Naturalmente una dolce romanticheria come questa è adatta anche per anniversari o per qualunque altro momento vorrete stupire coloro a cui volete bene. 


Per finire essendo i cupcake dei dolcetti di origine anglosassone e avendo io a suo tempo trovato questa carinissima idea su un sito di cucina inglese, colgo l’occasione per lasciarvi con un’immagine che arriva dal mio vagabondaggio estivo scozzese. Tra l’altro trovo che in generale il Regno Unito e in particolare la sua campagna con le caratteristiche stradine strette ed acciottolate, i ponti e le case in pietra sia uno dei luoghi più romantici in assoluto.


E questo delizioso cottage ne è un esempio lampante!

Nessun commento:

Posta un commento